Site icon Rent or share

Novità per il ride hailing: Lyft arriva in Europa

Grande novità per il ride hailing europeo. In un’operazione che segna un punto di svolta per il mercato della mobilità condivisa europea, Lyft ha annunciato l’acquisizione di FREENOW per 197 milioni di dollari (circa 175 milioni di euro), in una mossa strategica che rappresenta la più significativa espansione del colosso americano al di fuori del Nord America. L’accordo, che dovrebbe concludersi nella seconda metà del 2025, vedrà Lyft rilevare la piattaforma multimodale dai precedenti proprietari BMW Group e Mercedes-Benz Mobility.

FREENOW è attiva in 9 paesi europei e presente in oltre 150 città tra Irlanda, Regno Unito, Germania, Grecia, Spagna, Italia, Polonia, Francia e Austria, manterrà la propria leadership e l’attuale struttura organizzativa. La piattaforma, che ha nei taxi il fulcro della propria offerta (rappresentando circa il 90% delle prenotazioni lorde nel 2024), si distingue come leader in diverse metropoli europee tra cui Dublino, Londra, Atene, Berlino, Barcellona, Madrid e Amburgo.

 

Novità per il ride hailing: impatto sul mercato e potenziale di crescita

 

L’acquisizione permette a Lyft di raddoppiare il proprio mercato potenziale, raggiungendo la straordinaria cifra di oltre 300 miliardi di viaggi personali all’anno. Dal punto di vista finanziario, l’operazione aumenterà le prenotazioni lorde annue di Lyft di circa 1 miliardo di euro, diversificando le fonti di reddito dell’azienda americana.

Il mercato europeo dell’aggregazione taxi presenta caratteristiche particolarmente attraenti per Lyft. Circa il 50% delle prenotazioni taxi in Europa avviene ancora offline, evidenziando un notevole potenziale di crescita verso la digitalizzazione. FREENOW, con la sua consolidata expertise locale e le solide relazioni con regolatori e operatori di mercato, rappresenta il veicolo ideale per capitalizzare questa opportunità.

“Stiamo facendo un ambizioso percorso per sviluppare la migliore piattaforma globale per i nostri utenti. In questo senso, il nostro ingresso in Europa rappresenta un passo importante nella nostra crescita”, ha dichiarato David Risher, CEO di Lyft, sottolineando come l’approccio di FREENOW, incentrato sul mercato locale, rispecchi perfettamente i valori della sua azienda.

 

Sinergie e modelli complementari nella sharing economy

 

L’accordo evidenzia l’evoluzione della sharing economy nel settore dei trasporti, con un modello che unisce l’expertise di FREENOW nel taxi tradizionale e la competenza di Lyft nelle dinamiche di marketplace. Insieme, le due piattaforme serviranno oltre 50 milioni di passeggeri all’anno, integrando approcci complementari: da un lato, la profonda conoscenza europea e le tecnologie avanzate per la gestione delle flotte di FREENOW; dall’altro, l’eccellenza di Lyft nelle dinamiche di marketplace e nelle funzionalità orientate all’utente.

Thomas Zimmermann, CEO di FREENOW, ha definito l’unione con Lyft “un passo importante che segna l’inizio di una nuova e ambiziosa fase” in cui l’azienda rafforzerà il proprio ruolo di protagonista della mobilità europea, mantenendo un approccio di partnership con l’industria dei taxi, “lavorando con il settore, senza sopraffarlo”.

 

Prospettive future e integrazione dei servizi

 

Sebbene nell’immediato non siano previsti cambiamenti nell’esperienza utente, le due aziende hanno già delineato una roadmap per introdurre nuovi benefici sia per i conducenti che per i passeggeri. Dal lato drivers i principali vantaggi saranno legati a una maggiore trasparenza sui guadagni e alla possibilità di ottenere informazioni in tempo reale sui momenti migliori in cui mettersi alla guida. Dal lato utente sarà possibile avere tariffe più uniformi, matching più rapidi e nuove modalità di trasporto.

Ovviamente l’integrazione delle piattaforme informatiche permetterà agli utenti di utilizzare le app sia in Nord America che in Europa creando un sistema di mobilità globale.

 

Contesto economico e timing strategico

 

L’acquisizione arriva dopo un 2024 record per Lyft. Nel 2024 Lyft ha raggiunto il record storico di 800 milioni di corse completate e servito 44 milioni di utenti fra USA e Canada. Lyft ha, inoltre, raggiunto il suo primo anno completo di redditività GAAP, con un utile netto di 22,8 milioni di dollari contro la perdita netta di 340,3 milioni nel 2023.

L’acquisizione si inserisce nella strategia disciplinata di allocazione del capitale dell’azienda, focalizzata su opportunità di crescita attraente e guidata da un’attenzione costante al cliente. Per gli investitori, questa espansione rappresenta un significativo passo avanti nella diversificazione geografica e operativa di Lyft, con potenziali implicazioni positive per la competitività a lungo termine dell’azienda, che finora ha operato principalmente come secondo player nel mercato nordamericano dietro Uber.

Con questa operazione, il panorama europeo della mobilità condivisa si prepara a una nuova fase di consolidamento e innovazione, con importanti ricadute sull’intero ecosistema della sharing economy nei trasporti, in un momento in cui la digitalizzazione dei servizi di mobilità urbana sta accelerando in tutto il continente.

Exit mobile version