La European Mobility Week 2024 celebra la mobilità urbana sostenibile con iniziative in tutta Europa. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Europea, promuove la mobilità urbana sostenibile con eventi innovativi in tutta Europa. Le autorità locali collaborano con scuole, associazioni e aziende per organizzare attività specifiche nelle loro aree.

In questo contesto di crescente impegno per la mobilità sostenibile, sei finalisti si contendono i prestigiosi premi EUROPEANMOBILITYWEEK e MOBILITYACTION. Questi riconoscimenti, che verranno assegnati a Bruxelles il 27 marzo 2025, premiano i progetti più innovativi e impattanti implementati nel corso del 2024, con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza di ripensare la mobilità urbana e sviluppare piani di gestione efficaci.

Finalisti dell’EUROPEAN MOBILITY WEEK 2024

Bologna (Italia)

Bologna ha reso i concetti di mobilità sostenibile più accessibili al pubblico. Durante l’EUROPEANMOBILITYWEEK, la città ha ospitato stand informativi ed eventi educativi. L’iniziativa Bologna 30 ha trasformato il 70% delle strade in zone a 30 km/h. La settimana si è conclusa con una giornata senza auto nel centro storico.

Braga (Portogallo)

Braga ha organizzato diverse attività coinvolgendo i residenti locali. L’attenzione è stata posta sulla capacità di politici e tecnici di implementare cambiamenti. Tra le attività, l’espansione delle piste ciclabili e la trasformazione di Via Dom Pedro V in uno spazio pubblico condiviso. Braga ha vinto il premio nel 2022.

Leipzig (Germania)

Leipzig ha organizzato una giornata senza auto chiudendo l’anello stradale cittadino per 12 ore. La città ha ospitato workshop, conferenze e discussioni sulla mobilità sostenibile. Partnership con aziende hanno promosso il noleggio di bici cargo e altre attività legate alla mobilità attiva.

Finalisti del MOBILITYACTION Award 2024

Associació Amics de Ca la Cileta del Palau d’Anglesola (Spagna)

Questa associazione ha promosso un approccio inclusivo allo spazio stradale. Il progetto ha coinvolto studenti delle scuole primarie e anziani, creando un legame intergenerazionale. L’iniziativa mira a promuovere spazi pubblici non dominati dalle auto, favorendo mobilità sostenibile come camminare e andare in bicicletta.

Bucharest-Ilfov Public Transport Intercommunity Development Association (Romania)

Questa associazione ha trasformato il Boulevard Gheorghe Duca in un’area espositiva temporanea. L’evento ha mostrato l’evoluzione dei trasporti pubblici a Bucarest, con nuove rotte di trasporto pubblico temporanee per migliorare l’accessibilità.

Pěšky městem (Repubblica Ceca)

Questa campagna ha coinvolto 501 scuole in 338 città ceche, incoraggiando bambini e genitori a camminare verso scuola. L’iniziativa ha sottolineato i benefici del camminare per la salute dei bambini e per l’ambiente, promuovendo abitudini di trasporto sicure e sostenibili fin dalla giovane età.

La presentazione dei finalisti evidenzia la diversità e l’innovazione delle iniziative proposte. Da Bologna a Leipzig, passando per Braga, le città candidate all’EUROPEAN MOBILITY WEEK 2024  hanno dimostrato un impegno concreto nella trasformazione degli spazi urbani. Parallelamente, i candidati al MOBILITYACTION Award hanno portato avanti progetti che coinvolgono diverse fasce della popolazione, dalla Spagna alla Repubblica Ceca, dimostrando come la mobilità sostenibile possa essere un potente strumento di coesione sociale.

 

EUROPEAN MOBILITY WEEK 2024: verso un futuro di mobilità sostenibile

 

I premi EUROPEAN MOBILITY WEEK 2024 e MOBILITYACTION rappresentano non solo un riconoscimento dell’eccellenza nella promozione della mobilità urbana sostenibile, ma anche un catalizzatore per il cambiamento nelle città europee. Le iniziative presentate dai finalisti, selezionati da una giuria indipendente di esperti, testimoniano come la trasformazione verso una mobilità più sostenibile sia già in atto, con benefici tangibili per le comunità coinvolte. L’annuncio dei vincitori, previsto per il 27 marzo 2025 a Bruxelles, segnerà un nuovo capitolo in questo importante percorso verso città più vivibili e sostenibili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *